9:00 - 19:00

Dal Lunedì al Venerdì

FacebookTwitterLinkedin

Search

06 4782 3397

 

Nullità dell’accertamento per induzione

Nullità dell’accertamento per induzione

[featured_image]
Scarica
Download is available until [expire_date]
  • Versione
  • Scarica 31
  • Dimensioni file 172.98 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di Pubblicazione 11 Marzo 2021
  • Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2021

Nullità dell’accertamento per induzione

La Corte di Cassazione con una decisione pubblicata lo scorso 10 Febbraio 2021, dove la parte resistente era assistita dall’Avv. Gelsomina CIMINO ha deliberato circa la tendenza dell’Agenzia delle Entrate a determinare la “plusvalenza” sul prezzo indicato nella compravendita di un terreno a vocazione edificatoria, facendo riferimento al valore dichiarato ai fini dell’imposta di registro.

La Suprema Corte accogliendo le eccezioni del contribuente così come formalizzate dall’Avv Gelsomina Cimino ha respinto il ricorso, confermando che l’Amministrazione finanziaria non può procedere all’accertamento del “maggior valore” attraverso un semplice processo di induzione, ma deve fornire elementi gravi, precisi e concordanti che supportino l’accertamento del maggior corrispettivo rispetto a quanto dichiarato dal contribuente.

Vai alla barra degli strumenti