9:00 - 19:00

Dal Lunedì al Venerdì

FacebookTwitterLinkedin

Search

06 4782 3397

 

Diritto Minorile

Quando mamma e papà sono andati in guerra gli unici prigionieri che hanno fatto sono stati i figli

- Pat Conroy

Diritto Minorile

In connessione con l’attenzione posta sulle vertenze in ambito familiare e di coppia, lo Studio Legale Cimino, offre consulenza stragiudiziale e assistenza giudiziale, nell’ambito minorile e di tutela della persona, davanti ai diversi organi giudicanti come il Tribunale ordinario, il Giudice Tutelare, il Tribunale per i Minorenni, e nei diversi gradi di appello e di cassazione in relazione a diverse tipologie di problematiche quali:

Affidamento e diritto di visita

Nei procedimenti di separazione, divorzio e relative modifiche

La legge n. 54/2006 ha introdotto il principio della bigenitorialità e dell’affidamento condiviso dei figli. I figli hanno il diritto di intrattenere rapporti con entrambi i genitori a prescindere da quali siano i rapporti personali fra gli stessi, di ricevere cura…

LEGGI TUTTO »

Contributo al mantenimento dei figli legittimi e naturali

La separazione personale tra i coniugi non deve mai avere effetti pregiudizievoli sui figli, non debbono mai ledere interessi e diritti degli stessi. I figli non hanno alcuna responsabilità della crisi tra i propri genitori, anzi ne sono sicuramente vittime…

LEGGI TUTTO »

Riconoscimento del minore

E’ l’atto con il quale uno od entrambi i genitori si attribuiscono la paternità o maternità di una data persona creando un rapporto giuridico con il figlio riconosciuto. Il riconoscimento trasforma un fatto puramente naturale, come la procreazione, in una fonte di rapporti giuridici.

LEGGI TUTTO »

Dichiarazione giudiziale di paternità

Disconoscimento

E’ un’azione giudiziale con la quale si vuole ottenere un provvedimento giurisdizionale avente gli effetti del riconoscimento. Il riconoscimento è un atto di natura discrezionale, ma è anche vero che questa discrezionalità non deve essere un mezzo per sfuggire ai propri doveri di genitore. Per questo motivo il Codice Civile permette, in primo luogo al figlio, di agire per far riconoscere il proprio status, ovvero per modificare uno status giuridico non corrispondente alla realtà fattuale (disconoscimento).

Esercizio e limitazione della potestà genitoriale

O decadenza dalla medesima

La Legge n. 219/2012 ha ampliato le competenze del Giudice Ordinario solo con riguardo alle “limitazioni” della potestà ex art. 333 c.c., lasciando inalterata la competenza del Tribunale…

LEGGI TUTTO »

Successione in favore di minore

Tutela legale e amministrazione

L’apertura di una successione a favore di un minore comporta l’adempimento di alcuni obblighi di legge entro determinati termini. Quando si apre una successione e un minore diventa erede si ritiene comunemente che le pratiche a carico di quest’ultimo per entrare in possesso dei beni ereditari si complichino a dismisura.

LEGGI TUTTO »

Tutela del minore

I minori hanno diritto alla protezione e alle cure necessarie per il loro benessere. In ambito giudiziario essi possono esprimere liberamente la propria opinione; questa viene presa in considerazione sulle questioni che li riguardano in funzione della loro età e della loro maturità, di norma dopo il raggiungimento del 14° anno di età.

LEGGI TUTTO »
A

Hai bisogno d'aiuto? Contattaci ora

Contattaci ora!

Consulenza Online

Contattaci ora!

Consulenza Online

Iscriviti alla Newsletter

Novità dallo Studio
Vai alla barra degli strumenti