9:00 - 19:00

Dal Lunedì al Venerdì

FacebookTwitterLinkedin

Search

06 4782 3397

 

Diritto del Lavoro

Il lavoro allontana tre grandi mali: la noia, il vizio ed il bisogno

- Voltaire

Tutela del Lavoratore e del Datore di Lavoro

Lo Studio Legale Cimino mette a disposizione un servizio di consulenza giudiziale e stragiudiziale specializzato, efficiente e di qualità nell’ ambito del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale, offrendo assistenza sia a lavoratori dipendenti, persone fisiche, società e imprese. Qui di seguito alcun casi i di cui lo Studio si è occupato:

Procedimenti disciplinari

e impugnazione di sanzioni

Il potere disciplinare del datore di lavoro ha lo scopo di tutelare l’organizzazione aziendale ed il rispetto degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore, si fonda sul principio di subordinazione del prestatore di lavoro e si traduce nella comminazione di sanzioni…

LEGGI TUTTO »

Malattie, infortuni sul lavoro

e risarcimento del danno patrimoniale

La malattia costituisce una delle più importanti cause di sospensione del rapporto di lavoro per sopravvenuta impossibilità della prestazione di lavoro, in quanto l’alterazione dello stato di salute impedisce al lavoratore di effettuare la prestazione.

LEGGI TUTTO »

Licenziamenti individuali

e impugnazione

«Grazie, arrivederci». «E’ stato un piacere». Magari tutti i rapporti di lavoro potessero risolversi con queste due battute. Il licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro risolve il rapporto di lavoro. Esistono diverse motivazioni che possono dare origine al licenziamento e alla sua impugnativa.

LEGGI TUTTO »

rivendicazione qualifiche superiori

e differenze retributive

Lo svolgimento delle mansioni superiori per il periodo previsto dal contratto collettivo comporta il diritto del lavoratore all’attribuzione del relativo livello di inquadramento e all’erogazione…

LEGGI TUTTO »

Discriminazione e Mobbing

Sono considerate discriminazioni le molestie, ovvero quei comportamenti indesiderati «aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una persona e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante ed offensivo» e quindi anche i comportamenti cosiddetti mobbizzanti…

LEGGI TUTTO »

Mutamento di mansioni

In via generale, il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto, cioè quelle che sono state concordate fra le parti nel contratto di lavoro. Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015) che ha modificato l’art. 2103 c.c. e introdotto una nuova disciplina delle mansioni dei lavoratori subordinati.

LEGGI TUTTO »

Trasferimento illegittimo

Il datore di lavoro può disporre il trasferimento del lavoratore da una unità produttiva ad un’altra per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. Per trasferimento deve intendersi il mutamento definitivo del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa.

LEGGI TUTTO »

Tutela della donna e rapporti di lavoro

Nonostante, le donne siano sempre più presenti in ogni ambito lavorativo e raggiungano posizioni di rilievo in molti settori, tali cambiamenti non sono stati considerati in maniera sistematica nell’organizzazione del lavoro in azienda.

LEGGI TUTTO »

Rapporti con gli Enti Previdenziali

Il rapporto di lavoro, così come viene costituito, ha anche un suo corso e infine una sua estinzione. Durante queste fasi vengono richiesti numerosi adempimenti amministrativi e contabili riguardanti il rapporto dell’azienda col lavoratore e con gli enti previdenziali, la cosiddetta “contabilità del personale”.

LEGGI TUTTO »
A

Hai bisogno d'aiuto? Contattaci ora

Contattaci ora!

Consulenza Online

Contattaci ora!

Consulenza Online

Iscriviti alla Newsletter

Novità dallo Studio
Vai alla barra degli strumenti