9:00 - 19:00

Dal Lunedì al Venerdì

FacebookTwitterLinkedin

Search

06 4782 3397

 

Blog

Novità nel mondo della Giurisprudenza

TRASCRIZIONI E ANNOTAZIONI NEL REGISTRO DELLE IMPRESE: IL GIUDICE NE ORDINA LA CANCELLAZIONE PER LA MANCANZA DEI PRESUPPOSTI ANCHE SE ACCERTATA EX POST

Trascrizioni e annotazioni nel registro delle imprese

Il giudice del Registro delle Imprese presso il Tribunale di Lecce è stato chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di cancellazione delle trascrizioni e annotazioni, anche storiche, riferite alla misura di prevenzione del sequestro così come applicata a seguito di richiesta della procura in collaborazione con la Direzione Distrettuale Antimafia....

Continue reading

GENITORE SOCIAL CONDANNATO A RIMUOVERE I TIK TOK DELLA FIGLIA MINORENNE

Genitore social condannato

Il tribunale di Trani decidendo sul reclamo proposto dal padre, contrario alla diffusione di video ritraenti la figlia di 11 anni sul profilo Tik Tok della ex moglie, ha accolto la domanda e condannato la madre all’immediata rimozione dei video, vietandole la futura diffusione sui social networks comunque denominati e nei mass media delle immagini, delle informazioni e di ogni altro dato relativo alla minore, in assenza dell’espresso consenso del...

Continue reading

L’INCIDENTE DI ESECUZIONE COME MEZZO ATIPICO DI IMPUGNAZIONE

corte di cassazione

La suprema corte, richiamando precedenti pronunce sul tema, ha ribadito che nei giudizi di separazione in cui sia stata esperita una consulenza tecnica d’ufficio di tipo medico-psichiatrica, conclusasi con un accertamento diagnostico di sindrome da alienazione parentale, il giudice di merito, nell’aderire alle conclusioni del consulente, non può limitarsi al mero richiamo alle conclusioni del tecnico....

Continue reading

SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE (PAS): LA CASSAZIONE INVITA I GIUDICI ALLA MODERAZIONE

Sindrome da alienazione parentale (PAS)

La suprema corte, richiamando precedenti pronunce sul tema, ha ribadito che nei giudizi di separazione in cui sia stata esperita una consulenza tecnica d’ufficio di tipo medico-psichiatrica, conclusasi con un accertamento diagnostico di sindrome da alienazione parentale, il giudice di merito, nell’aderire alle conclusioni del consulente, non può limitarsi al mero richiamo alle conclusioni del tecnico....

Continue reading
Vai alla barra degli strumenti