Gelsomina Cimino nata nel 1972, è originaria di Battipaglia, un piccolo paesino della provincia di Salerno.
Consegue la maturità presso il Liceo Scientifico “E. Medi”
Compie gli Studi Giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Fisciano in appena tre anni e una sessione, dove consegue il titolo di Dottore in Giurisprudenza con 110 e lode discutendo la tesi di laurea in Procedura Civile su quello che era l’innovativo principio de “La revocazione delle sentenze della Corte di Cassazione” ispirata, già allora, dal concetto della “collaborazione” e dall’“assenza di autoritarismo” che erano stati propri di Piero Calamandrei che lei considerava come padre del diritto. Le soddisfazioni non tardano a venire: approda, appena sei mesi dopo la laurea, a Roma in una grande azienda occupandosi di Diritto Societario e Fiscale.
Nell’anno 1999 si vede destinataria di mandati professionali da parte di Enti Pubblici per la trattazione degli aspetti generali della riscossione, delle Entrate patrimoniali e tributarie dell’Ente nonchè delle sue riforme.
Dall’anno 2002 partecipa, nell’interesse di Enti pubblici e privati, a eventi e seminari organizzati da interlocutori istituzionali dell’Agenzia delle Entrate dove approfondisce i principali aspetti che riguardano il potenziamento della capacità operativa dell’Ente locale nella gestione diretta, ovvero in forma associata o tramite società in house; dell’ingiunzione fiscale, principale strumento a disposizione dei Comuni per la riscossione coattiva; nel potenziamento della fase pre-coattiva; nonché per il rafforzamento dell’accesso dei Comuni alle informazioni necessarie all’attività di riscossione.
La solida preparazione giuridica le fa ottenere un ruolo di responsabilità all’interno di una Società di Riscossione dove viene insignita del titolo di Legal Manager con competenze specifiche riguardanti il diritto amministrativo, societario e tributario, curando direttamente la formazione e il coordinamento di una fitta rete di Avvocati e consulenti esterni sull’intero territorio nazionale.
Fortemente convinta che le conoscenze giuridiche e le capacità manageriali del Giurista d’impresa si trasmettano soprattutto grazie all’esperienza ed alla preparazione tecnica di chi svolge da anni questo lavoro per grandi Enti, coniuga l’attività di Avvocato a quella di relatore nell’interesse di Enti convenzionati con le principali Università Italiane per la realizzazione di Master Universitari in Diritto d’Impresa.
La passione per il Diritto e la dedizione allo studio, hanno permesso di realizzare un sogno: diventare Avvocato.
Il più grande desiderio è stato quello di divenire il punto di riferimento effettivo e concreto per tutti e nel contempo, arricchire coloro che la circondano, delle esperienze che hanno fatto la sua storia.
Una storia semplice che rivela l’importanza di credere in sè stessi e negli altri, offrendo la straordinaria possibilità di essere ciò che realmente si desidera essere: l’unico strumento che nella vita darà la consapevolezza della necessità del rispetto dei diritti e dei doveri che ogni essere deve avere in una civile e sana convivenza.
Nel 2003 consegue presso il Distretto di Corte di Appello di Roma, l’Abilitazione all’esercizio della professione forense.
La conoscenza, l’intuito, la preparazione e il continuo studio oltre al confronto con i clienti, hanno favorito un inserimento immediato e concreto nel contesto giuridico, tale da acquisire sicurezza e padronanza nell’esposizione e nella discussione di concetti giuridici che hanno consentito di assistere numerosi amministratori e dirigenti in processi penali per reati societari e fallimentari, sostenendo le tesi più convincenti e persuasive tanto da farle apparire le uniche verità al cospetto degli altri, sovente portati con convinzione all’accettazione delle stesse.
Motivazioni che, affascinanti, hanno fatto compiere un balzo in avanti verso il Diritto Penale e Diritto Processuale Penale, grazie ai successi conseguiti soprattutto in materia di Reati Societari e Fiscali: particolarmente critica sui modi con cui la questione criminale è affrontata dall’ordinamento giuridico e sul concetto di giustizia quale risulta recepito nella nostra cultura, anche in rapporto alle prospettive di riforma del sistema sanzionatorio.
Nell’anno 2014 ottiene l’iscrizione nelle liste di “Difensore d’ufficio” entrando nella scena processuale penale, garantendo la più ampia difesa tecnica alla persona indagata e/o imputata, approfondendo ogni aspetto, pur minimale che possa assicurare l’affermazione della verità processuale: qualità che le hanno permesso di seguire con successo, procedimenti in materia di misure di prevenzione sia personali che reali.
Nell’anno 2015 consegue l’abilitazione al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori; patrocinio che esercita abitualmente assistendo le parti nella predisposizione dei ricorsi e nelle discussioni innanzi alla Corte di Cassazione e Magistrature Superiori.
Particolare dedizione e specifica preparazione è posta al processo penale minorile, poiché tutti debbono sentire la responsabilità educativa nei confronti dei ragazzi, cui deve essere assicurata la più totale affermazione del concetto di rieducazione. Trattandosi di soggetti che sono in una condizione di fragilità e rischio evolutivo, come i ragazzi in conflitto con la giustizia, ruolo dell’avvocato è quello di restituire il minore alla normalità della vita sociale, evitando gli interventi che possano destrutturarne la personalità; con questa ambizione è stato magistralmente svolto anche il delicato ufficio di tutore di minori che hanno subito limitazioni della responsabilità genitoriale, curandone gli aspetti patrimoniali ma soprattutto assistenziali nell’ottica di assicurare un armonioso sviluppo psicoattitudinale.
Nei casi di omicidio, in generale, spicca per le sue capacità investigative, sottoponendo al titolare della Pubblica Accusa fondanti elementi di indagine per la ricerca, oltre che di elementi utili alla difesa, di sostanziali circostanze utili nell’accertamento della verità processuale.
In tali delicate attività, lo Studio si avvale di affermate personalità che spiccano per le loro esperienze nel campo della Criminologia e degli accertamenti peritali.
Nell’anno 2017 viene iscritta dal Ministero della Giustizia, all’Albo degli Amministratori Giudiziari, così svolgendo attività di supporto a quella giurisdizionale, attraverso l’amministrazione e la conservazione dei beni sequestrati e tutelando, ove necessario, gli interessi del soggetto sottoposto a misura ablativa, nell’ottica della più puntuale ed effettiva amministrazione della giustizia.
A settembre dello stesso anno, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ne delibera la partecipazione alla seconda sottocommissione degli esami di Stato degli Avvocati per l’anno accademico 2017/2018.